Ethics
Leading with transparency and integrity as foundations for a reliable and responsible industry.
A responsible and ethical supply chain
The reliability of our CSR commitments is built on a fully controlled, transparent supply chain that meets the most demanding international standards. We work exclusively with identified and assessed partners who are committed to responsible practices. This includes strict respect for human rights, decent working conditions, and traceability of raw materials. This ethical requirement applies across our entire value chain, supporting the social, environmental, and commercial sustainability our clients expect.
Demanding regulatory compliance
In a constantly evolving regulatory landscape, we design solutions that fully comply with the legal requirements of every market where our products are delivered. This regulatory rigor strengthens the reliability of our products, secures our clients’ processes, and minimizes non-compliance risks across the entire value chain. By anticipating regulatory changes, we act as a proactive partner—ensuring controlled and lasting compliance, and guaranteeing true operational continuity for our clients.
Leading with transparency & integrity as foundations for a reliable & responsible industry
Our governance is founded on principles of integrity, fairness & compliance. Our operations are protected against all forms of corruption, money laundering & anti-competitive practices—ensuring an ethical, healthy & sustainable business environment for our clients. We implement strict measures to safeguard sensitive information & ensure the protection of confidential and personal data.
How do we act for ethics?
Il Gruppo Chargeurs è membro del Global Compact delle Nazioni Unite dal 2017
Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
Il Gruppo Chargeurs è membro del Global Compact delle Nazioni Unite dal 2017 e garantiamo che la nostra politica di RSI p perfettamente allineata con gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Il Global Compact illustra 17 obiettivi di sostenibilità, declinati in 10 principi che le aziende devono seguire in materia di diritti umani, standard internazionali del lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.
Novacel si è focalizzato sui seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile, definendo degli indicatori chiave:
Nonostante una riduzione nella produzione nel 2023, il nostro consumo di acqua per milione di metri quadrati prodotti continua a diminuire, raggiungendo il livello più basso dal 2020, con un calo del 20% tra il 2023 e il 2020. Ciò è stato possibile grazie a una serie di investimenti, tra cui un sistema innovativo per il riutilizzo dell'acqua dopo la pulizia, che abbiamo implementato nel nostro stabilimento italiano.
Nel 2023, il tasso di frequenza degli infortuni Novacel è diminuito. L'obiettivo è raggiungere un tasso di infortuni pari a 0 nel gruppo Novacel. Sono in corso azioni di miglioramento continuo e di formazione.


La nostra gamma di prodotti virtuosi ha raggiunto il 35% del fatturato totale nel 2023, sottolineando il nostro costante impegno verso la sostenibilità e le pratiche ad impatto positivo sulla comunità. Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti soluzioni sempre più sostenibili.
Grazie all'impegno di tutti i nostri team, siamo riusciti ancora una volta a ridurre le nostre emissioni di gas serra per milione di metri quadrati prodotti ai livelli del 2021. Alla fine del 2023, abbiamo deciso di installare un nuovo impianto di recupero termico che consentirà di ridurre significativamente il consumo di gas nel nostro stabilimento francese.


Maggiori informazioni sul Global Compact delle Nazioni Unite
Garantire costantemente una buona etica aziendale
Garantire costantemente una buona etica aziendale
Ci impegniamo a farci guidare sempre dall’etica aziendale nei rapporti con partner e collaboratori.
Novacel ha definito una Carta per l’acquisto responsabile, che delinea formalmente le principali aspettative dell’azienda nei confronti dei suoi fornitori. Il documento stabilisce gli standard sociali e ambientali minimi, richiesti alle imprese coinvolte nella fabbricazione dei nostri prodotti. L'obiettivo è garantire ai nostri clienti che tutte le persone coinvolte nel processo siano trattate in modo dignitoso, indipendentemente dal paese in cui operano. Dai nostri fornitori ci aspettiamo un impegno sostenibile a rispettare questi principi quando collaborano con noi. Conduciamo anche audit in ambito sociale e ambientale.
Al momento dell'inserimento in azienda, ogni lavoratore accetta di rispettare il Codice di condotta del Gruppo Chargeurs.
Il Codice si basa sugli attuali standard internazionali in materia di diritti umani, in particolare:
- i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani;
- i principi del Global Compact delle Nazioni Unite;
- le linee guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani;
- le linee guida dell'OCSE per le multinazionali;
- i principi contenuti nelle convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.
CSR Governance
CSR Governance
Our CSR team actively promotes and implements our social responsibility commitments.
Working closely with the Chargeurs Group and all our internal departments, this team is committed to developing an ambitious policy.
We meet monthly at a global CSR committee to exchange best practices and monitor all our projects, which enriches our approach and stimulates responsible innovation.
Our CSR policy permeates all our processes, including our compensation policy. These measures contribute to the involvement of teams at all levels of the company and demonstrate our deep commitment to integrating sustainable development at the heart of our strategy.
Indice di parità di genere
Indice di parità di genere
In conformità con le disposizioni della legge N°2018-771 del 05 settembre 2018 per la libertà di scegliere il proprio futuro professionale, Novacel pubblica l'indice sulla parità di genere.
Ogni anno, le aziende con almeno 50 dipendenti devono calcolare il loro indice di parità di genere e pubblicare il loro punteggio. Se ottengono un punteggio inferiore a 85 su 100, hanno tre anni di tempo per adeguarsi. In caso contrario, saranno soggette a sanzioni pecuniarie fino all'1% dell'ammontare delle retribuzioni.
L'indice di 100 punti è calcolato sulla base di 5 indicatori:
• Indicatore 1→ Divario retributivo di genere.
• Indicatore 2 → Differenza nel tasso di incremento individuale (escluse le promozioni) tra donne e uomini.
• Indicatore 3→ Differenza nei tassi di promozione tra uomini e donne.
• Indicatore 4 → Percentuale di dipendenti rientrati dal congedo di maternità nell'anno di riferimento che hanno ricevuto un aumento al loro rientro nello stesso periodo, se l'aumento è stato concesso durante il congedo.
• Indicatore 5 → Numero di dipendenti del genere sottorappresentato tra i dieci dipendenti più pagati.
Questi risultati sono stati calcolati per il periodo di riferimento dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024:
Punteggi NOVACEL: 92/100
INDICATORI | NOVACEL |
NUMERO DI PUNTI DELL'INDICATORE |
|
---|---|---|---|
INDIC.1 | Divario retributivo | 37 | 40 |
INDIC.2 |
Differenza nella distribuzione degli aumenti individuali | 20 | 20 |
INDIC.3 |
Ripartizione delle promozioni | 15 | 15 |
INDIC.4 |
Numero di dipendenti che ricevono un aumento nell'anno successivo al rientro dal congedo di maternità | 15 | 15 |
INDIC.5 |
Distribuzione di genere tra i 10 lavoratori che guadagnano di più | 5 | 10 |
INDICATORI TOTALI |
92 | 85 | |
INDICE (su 100 punti) |
92 | 100 |